In effetti potremmo inserire il kitesurf in un gruppo ristretto di 5 degli sport d’acqua più apprezzati in assoluto. Il kite si adatta veramente a tutti, che siano bambini, principianti o esperti, poco conta.
Questo lo sanno bene i ragazzi di Prokite Sardegna, una delle migliori scuole italiane di kitesurf. Una struttura che permette anche, al bisogno, di noleggiare l’attrezzatura necessaria. Se vuoi ottenere maggiori informazioni e parlare con degli esperti del settore, puoi accedere al sito www.prokitesardegna.com.
Come scegliere l’attrezzatura kitesurf
La scelta dell’attrezzatura kitesurf è molto importante soprattutto per tutti coloro che sono alle prime armi e non sanno ben orientarsi all’interno di un mercato che si rivela comunque estremamente vasto.
Per una scelta corretta ci sono diverse regole da seguire, o meglio delle indicazioni che in genere vengono fornite durante i corsi di kitesurf tenuti da persone esperte.
Il primo elemento da scegliere è la vela che dovrebbe essere semplice da rilanciare in acqua. Inoltre:
- avere un range di vento che sia ampio;
- in grado di assorbire le raffiche di vento;
- con un sistema di imbrigliatura e carrucola che adattino l’angolo d’attacco.
Nella valutazione generale di quale sia la miglior vela da kitesurf è indispensabile procedere alla valutazione del livello di esperienza del del kiter, quindi la sua corporatura e l’intensità media del vento nei luoghi in cui pratica questo sport più frequentemente.
Oltre alla vela
Ovvio che la tavola non può certo essere l’unico attrezzo di un kiter. Infatti l’attrezzatura completa prevede:
- Trapezio: deve essere confortevole per evitare mal di schiena e infortuni;
- Tavola: ci sono tavole adatte a diversi livelli e discipline, oltre che al peso ed altezza del kiter;
- Mute e lycra: permette di non avere problemi termici, considerando che il kite può essere praticato anche in primavera e in autunno. Deve essere resistente e il suo spessore dovrebbe essere scelto in base alla temperatura del periodo in cui si intende praticare questo sport.
Insomma un’attrezzatura che si compone di pochi elementi ma che possono comunque fare la differenza. Ecco per quale motivo si consiglia innanzitutto di prendere parte a un corso di kite svolto da veri professionisti del settore e poi di rivolgersi per l’acquisto a un rivenditore che sia affidabile.
Acquisto o noleggio?
Sai che l’attrezzatura kitesurf può anche essere noleggiata? Se non vuoi procedere con l’acquisto perchè sei un serfista solo occasionale, allora puoi decidere di optare per il noleggio.
Nelle zone d’Italia dove il kite viene abitualmente praticato sono sorte delle strutture che permettono non solo di noleggiare le attrezzature, ma anche di affittare delle camere o delle abitazioni nelle vicinanze del mare, per vivere una vacanza in pieno stile californiano.
Questi sono alcuni dei servizi offerti anche da Prokite Sardegna, scuola italiana di kitesurf che per chi vuole dedicarsi all’attività sportiva in solitaria, permette di noleggiare delle ottime attrezzature da kite.
Senza dimenticare l’ampia zona per la sosta camper e degli alloggi da affittare a pochi passi dal mare e dal luogo ottimale per fare kitesurf.
Perchè scegliere di andare in Sardegna
Come accennavamo in precedenza la Sardegna offre le migliori zone per poter fare kitesurf. Le sue spiagge che si innestano in una natura quasi incontaminata, offrono la posizione perfetta per riuscire a godersi tutta la brezza che contraddistingue soprattutto alcune delle zone dell’Isola.
In particolare vorremmo consigliare la zona di Punta Trettu dove il vento arriva a soffiare anche a oltre i 20 nodi in estate, dove una pineta offre il perfetto rifugio per una giornata tra il sole e le onde del mare. Non a caso è anche la zona scelta da Prokite Sardegna per far sorgere la propria scuola e la propria struttura.
A tal proposito vorremmo ricordare i corsi offerti da Prokite. Corsi che abbracciano veramente tutte le età. La loro scuola Kitesurf mette a disposizione: un corso per bambini, uno per principianti, un corso intermedio e infine il corso avanzato freestyle, perfetto per chi è già esperto della tavola.
Insomma Punta Trettu così come tutta la Sardegna sono il vero paradiso del kitesurf, uno sport che permette di vivere la natura come nessun altro fa e di lanciarsi in mare aperto unendo divertimento e sport.