Come aiutare un uomo impotente? In effetti non è certo un compito semplice. L’impotenza è il nome che si dà a una condizione patologica che colpisce l’uomo che diviene incapace di raggiungere l’erezione e di mantenerla, ovvero l’incapacità di eiaculare.
In altre parole si tratta di una forma di disfunzione erettile le cui cause possono essere molteplici e derivanti da eventi di natura emotiva o fisica. L’impotenza non ha alcun effetto negativo sulla vita sessuale, ma provoca nell’uomo stress, depressione e bassa autostima. Sono proprio questi i fattori che poi influiscono sulla vita sessuale dell’individuo, rendendo per lui molto difficile approcciarsi con la partner.
Con il verificarsi di eventi di questo genere, è consigliabile chiedere il parere di un esperto. Per chi fosse interessato, consigliamo di accedere al sito www.andreadelgrasso.it/.
Impotenza uomo: diffusione e tipologie
In Italia l’impotenza è una problematica molto più diffusa di quello che si pensa, alcuni studi rivelano che ben 3 milioni sono gli uomini che ne soffrono, con un’incidenza globale pari al 13%. Ma l’impotenza non è sempre uguale, essa si presenta in maniera differente.
Questo è il motivo per cui se ne riscontrano 3 tipologie differenti:
- generandi: si presenta in completa assenza di spermatozoi o da una lora anomalia che rende l’uomo incapace di generare figli;
- coeundi: si ha una normale capacità erettiva, ma si presenta impossibilità fisica nell’eiaculare;
- erigendi: impossibilità nell’avere un’erezione e quindi nel compiere un atto sessuale.
Le cause
In presenza di patologie come il diabete, la causa dell’impotenza maschile occorre ricercarla in tali malattie. Il diabete è una malattia che va a danneggiare i nervi che sono strettamente correlati alle sensazioni che percepisce il pene.
Il diabete non è certo l’unica causa però. L’impotenza può essere provocata anche da disturbi di natura neurologica come Alzheimer e Parkinson, oltre che tumori al cervello e sclerosi multipla.
Possono poi essere causa di impotenza anche l’ictus e l’epilessia, oltre che un intervento chirurgico alla prostata, l’assunzione di farmaci che intervengono sul flusso del sangue come i chemioterapici, gli antidepressivi, gli stimolanti del sistema nervoso, i diuretici e anche gli antistaminici.
A volte sono causa di impotenza le problematiche di tipo cardiaco, perchè il cuore non riesce a pompare il sangue nella maniera giusta. Invece, si parla di disturbo emotivo quando sono l’ansia e la depressione a causare l’impotenza. Per poter chiedere l’intervento di un esperto è indispensabile però, conoscere cosa provoca questa situazione, per riuscire ad intervenire.
Come si comporta un uomo impotente e cosa deve fare il partner
I vasodilatatori che agiscono sulla disfunzione erettile per indurre l’erezione hanno bisogno della libido dell’uomo e dell’eccitazione sessuale. Quindi il primo compito del partner è quello di stimolare l’attrazione e il sentimento erotico, ma non si esaurisce qui.
Gli studi hanno rivelato come, quando insorgono difficoltà nella vita sessuale di coppia in genere è la donna a parlarne, ad informarsi e a mobilitarsi per cercare una soluzione e limitare i problemi che possono turbare la relazione. In altre parole è possibile affermare come la donna sia molto più consapevole dell’uomo nel comprendere quanto il sesso sia importante per una vita di coppia che sia soddisfacente.
L’idea sessuale dell’uomo è molto diversa da quella della donna. Mentre l’uomo basa tutto sulla capacità riproduttiva e sulla potenza, la donna poggia il suo benessere sessuale sulla seduzione e sulla riproduzione.
In entrambe i casi il successo sessuale è una gratificazione sia per la donna che per l’uomo, aumenta l’autostima andando a rinforzare l’identità. L’insuccesso è invece una frustrazione che genera ansia e paura. Tali sentimenti portano ad evitare i rapporti, soprattutto se a seguito di tentativi si sono verificati dei fallimenti.
Nella donna si sviluppano senso di ansia e depressione, senso di colpa, calo dell’autostima, frustrazione, rabbia e irritazione. Ma si tratta di problematiche che non si ripercuotono solo sulla sfera sessuale, ma sull’intero rapporto di coppia, in cui i contatti corporei sono sempre meno, fino ad evitarsi completamente, a portare all’insorgenza di crisi di pianto, insonnia, uno stile alimentare non adeguato.
La donna che non sa come aiutare un uomo impotente, in un primo momento si colpevolizza, pensando di non essere più amata, poi matura rabbia pensando che ci sia un’altra o che l’uomo sia egoista.
Di contro nell’uomo natura frustrazione e l’idea di non essere adeguato, di non essere abbastanza per la sua donna. Sensazioni che richiedono un dialogo tra le due parti della coppia, per comprendere se vi sia un punto di incontro, se vi sia modo di rimediare. 15