Come funziona la chiamata whatsapp: guida sulla famosa app di messaggistica istantanea

1667
chiamata whatsapp

Una della app di messaggistica istantanea più famose sul mercato, offre molti servizi ai propri utenti. Tra questi la possibilità di effettuare chiamate. Ma come funziona la chiamata whatsapp?

Come funziona la chiamata whatsapp

Iniziamo dicendo che la funzione delle chiamate è stata introdotta successivamente rispetto al lancio dell’app. Attualmente è possibile effettuarla con i seguenti dispositivi: iPhone, smartphone Android, smartphone Windows Phone 8 e 8.1 e smartphone con BlackBerry 10. Inoltre perché una chiamata Whatsapp possa essere inoltrata, è necessario essere sotto copertura WIFI o una connessione dati. Le chiamate inoltre possono essere inoltrate solamente ai contatti della propria rubrica che hanno scaricato e installato l’applicazione. Non è invece possibile inoltrare la chiamata ad un numero di emergenza come il 112, il 113 o il 118.

Aggiornare Whatsapp

La prima cosa da fare per poter effettuare chiamate da Whatsapp è quella di verificare di avere l’ultima versione dell’applicazione. Solo le versioni più recenti e aggiornate dell’app permettono questa funzione. Per farlo, chi possiede un prodotto marchiato Apple, dovrà andare sullo Store di iOS e cercare l’applicazione Whastapp nella sezione aggiornamenti. A quel punto basterà cliccare su Aggiorna e il gioco è fatto. Stesso discorso per chi possiede un prodotto Android. Stavolta la sezione dove verificare l’aggiornamento dell’app è quella PlayStore. Se Whatsapp è presente nella sezione aggiornamenti, basterà cliccare su aggiorna per ottenere lo stesso risultato degli utenti Apple.

Come effettuare una chiamata Whastapp

Aggiornata l’app, per inoltrare una chiamata è necessario avviare l’app, cliccare sulla sezione “chat”, individuare il contatto da chiamare e cliccare poi sull’icona della cornetta che apparirà in alto a destra dello schermo.
La chiamata whatsapp viene inoltra indipendentemente che la persona da contattare si trovi sotto copertura di rete. La chiamata quindi verrà avviata e suonerà libero anche nel casa in cui la persona chiamata non fosse online o connessa ad internet.
La persona che avrà ricevuto quella chiamata, quando tornerà online, visualizzerà una notifica di chiamata persa. L’icona identificativa sarà presente nella sezione “Chiamate”. Questa notifica apparirà anche nel caso in cui la persona contatta non abbia voluto o potuto rispondere.
Gli utenti iOS potranno rifiutare una chiamata ricevuta su Whatspp, oppure potrà rifiutarla impostando un promemoria sull’applicazione stessa.

chiamata whatsapp

Qualità della chiamata Whatsapp

La qualità è subordinata a quella della rete a cui si è connessi. Quindi se si è connessi ad una rete WiFi o ad una rete internet particolarmente debole o lenta, la chiamata effettuata con l’applicazione risulterà molto disturbata. Altro fattore discriminante la qualità è la copertura 3G/4G che non sia in grado di raggiungere una buona velocità di connessione. Per questo è importante attivare le migliori offerte internet presenti sul mercato per garantirsi la miglior connessione possibile. Va da se quindi che sarebbe meglio sfruttare il servizio offerto, solo se si dispone di un’eccellente qualità di connessione ad internet.

Quanto costa chiamare con Whatsapp?

Specifichiamo subito che Whatspp è un’app gratuita, il che come punto di inizio non è male, di questi tempi. L’applicazione ha ormai abolito da un po’ il canone annuale di pagamento (tra l’altro molto basso all’epoca) che inizialmente richiedeva. Questo significa che anche le chiamate effettuate dall’applicazione sono a costo zero. C’è però da tenere conto che la durata della chiamata influisce sul traffico internet a disposizione sull’abbonamento posseduto.

Videochiamata Whatsapp

Oltre alla classica chiamata, Whatsapp permette anche di effettuare videochiamate a singoli utenti e a gruppi di persone. Come le chiamate, anche le videochiamate sono gratuite. Per poterle effettuare sarà sempre necessario disporre di una copertura internet sotto rete 3G/4G o WiFi. E sempre come per le chiamate, anche la durata delle videochiamate va ad incidere sul pacchetto traffico a disposizione e quindi, in alcuni casi, potrebbero generare dei costi (se si sfora il piano sottoscritto).