Come lucidare marmo opacizzato

744
pulizia casa

Il marmo è roccia di notevole durezza e colore variabile. Molto diffuso in scultura, architettura e anche come materiale ornamentale, il marmo è spesso soggetto a macchie o crepe che lo danneggiano. Ma come lucidare marmo opacizzato? La risposta è la levigatura del marmo, in modo da rinnovare e far risplendere il marmo in ogni circostanza e questo si può fare richiedendo l’intervento su www.lindaimpresa.it

 

Perché sabbiare il marmo?

Il marmo è un materiale naturale che necessita di una manutenzione regolare per mantenere la brillantezza nel tempo. La levigatura del marmo è fondamentale per rimuovere ogni traccia di usura su di esso. Tale operazione, infatti, consiste nel graffiare la superficie della pietra per eliminare tutte le irregolarità che ne impediscono la levigatezza . Concretamente la levigatura è un rimedio che interviene a seguito di una cattiva manutenzione del marmo.

 

La levigatura del marmo segue anche un intervento di ristrutturazione. Quando le macchie sono profondamente radicate nel marmo e questo perde tutta la sua lucentezza , è necessaria una riparazione. In questi casi specifici non si tratta solo di sigillare le fessure del marmo, ma anche di uniformare la superficie. La levigatura del marmo è per pavimenti in marmo, marmo per interni o esterni, caminetti in marmo, tavoli in marmo, ecc.

 

Quali strumenti per levigare il marmo?

Per levigare il marmo su grandi superfici, si consiglia di utilizzare una levigatrice di grande diametro come una levigatrice per cemento. Sono necessari diversi passaggi, privilegiando l’uso di grani abrasivi sempre più fini. Può essere integrato con una levigatrice a pietra portatile per una maggiore efficienza di levigatura. Per ottenere un risultato finale brillante è sufficiente applicare dischi abrasivi o in fibra di grana sempre più fine sulla piastra di supporto del levigatore fino al termine dell’operazione.

 

Per la levigatura di angoli e gradini si consiglia l’utilizzo di una levigatrice munita di dischi abrasivi. L’intervento di un professionista attrezzato è anche la soluzione ideale per una buona levigatura del marmo.

Levigatura del marmo i passaggi da seguire:

 

  • Preparare la superficie da carteggiare: prima di iniziare la levigatura del marmo è obbligatorio pulire ed asciugare la superficie della pietra; 
  • Applicare lo smalto: per lucidare il marmo, è possibile usare uno smalto in polvere o uno spray. Si tratta in ogni caso di prodotti lucidanti che restituiscono lucentezza al marmo. Per evitare di graffiare il marmo, lo smalto va applicato con un panno morbido. 

La quantità utilizzata dipende quindi dalle dimensioni della superficie da lucidare. L’importante è utilizzare solo un volume di prodotto adeguato alla superficie da trattare;

  • Passare la macchina: per eseguire un lavoro di levigatura del marmo, si consiglia di iniziare ogni volta a bassa velocità e su una piccola superficie per ottenere un risultato uniforme. L’ideale è utilizzare una lucidatrice dotata di dischi abrasivi a grana grossa, media e fine in tre passate successive. La levigatura del marmo è solitamente eseguita con movimenti circolari;
  • Cristallizza: questa fase consiste nel provocare una reazione meccanico-chimica per restituire al marmo la sua naturale lucentezza. La cristallizzazione è inoltre fondamentale per rendere il marmo meno sensibile a graffi e urti. Questa operazione si effettua essenzialmente con uno specifico prodotto cristallizzante ed un’unica spazzola munita di lama in acciaio. Al termine di un’operazione di cristallizzazione si passa alla lucidatura finale del marmo sul pavimento o sui mobili.

 

Suggerimenti per una levigatura del marmo di successo

 

Per una corretta operazione di levigatura del marmo è indispensabile indossare guanti antivibranti, occhiali, tappi per le orecchie e mascherina.

Dopo la levigatura del marmo, si consiglia di effettuare un trattamento di cristallizzazione o impregnazione volto a bloccare la capillarità del materiale, preservare la lucentezza e renderlo insensibile alle macchie.

 

La smerigliatura e lucidatura del marmo avviene al termine della levigatura del marmo. La prima consiste nel spazzolare la superficie del marmo con una smerigliatrice rotativa. Anche un’operazione di levigatura del marmo va completata con un trattamento antiscivolo. Questo trattamento idrorepellente può essere utilizzato anche in tutte le fasi della levigatura.

 

Per carteggiare punti difficili da raggiungere come gli angoli di una stanza o le scale, è necessario utilizzare una bordatrice. Per la levigatura di un pavimento in marmo, la finitura può essere ottenuta utilizzando una levigatrice a pietra rotante. Una levigatrice rotativa con abrasivi a grana grossa, grana media e grana fine è adatta per levigare la superficie di un caminetto. Durante la levigatura il camino va spolverato con una spazzola morbida a setole morbide. In tutti i casi è fortemente consigliato l’intervento di un professionista per garantire la qualità della resa finale. Inoltre, un professionista può offrire una finitura lucida opaca o lucida a tua scelta.