Pastiera shop online: tutto il gusto della tradizione partenopea direttamente a casa!

1024
Pastiera shop online

Quante volta vi siete trovati a digitare su Google: “Pastiera shop online” sperando di trovare una tipica pasticceria napoletana che producesse l’autentico dolce partenopeo? Non siete i primi e non sarete certo gli ultimi, perché la pastiera è la regina di tutti i dolci tipici napoletani e quando la voglia di Napoli ti assale è la primissima prelibatezza alla quale si pensa. Finora la scelta e la possibilità di comprarla online erano abbastanza limitate. Per fortuna negli ultimi anni qualcosa si è mosso e a livello imprenditoriale finalmente qualcuno si è reso conto che internet rappresenta la nuova frontiera commerciale, anche per quanto riguarda gli alimenti freschi. Punto di riferimento per qualità e convenienza la www.pasticcerialarocca.it rappresenta un faro d’avanguardia nella produzione e vendita online della famosissima pastiera napoletana e non solo. Sono sicuramente da provare anche tutti gli altri eccezionali dolci tipici tradizionali, che sono davvero tanti ed eterogenei.

La leggenda della pastiera napoletana

Non è il primo e non è l’ultimo dolce napoletana, ma sicuramente è uno dei più conosciuti e apprezzati. Insieme ai babà e alle sfogliatelle è gustata in tutto il mondo e rappresenta uno dei tanti simboli emblematici della città di Napoli. Vanta anche una storia antica e affascinante, anzi, più che di storia è giusto parlare di leggenda. Infatti la pastiera napoletana è avvolta dal mito greco-romano e la sua storia inizia in un’epoca antichissima risalente alle leggende di eroi, dei e sirene.

Ed è proprio di una sirena che si tratta. Infatti la leggenda narra che la bellissima sirena Partenope quando si trovava a nuotare nelle limpide acque del Golfo di Napoli, allietava i napoletani con meravigliosi canti d’amore. Il popolo era talmente grato alla sirena della sua melodiosa voce che volle renderle omaggio portandole in dono sette preziosissimi regali:

  1. Ricotta – simbolo di abbondanza
  2. Farina – simbolo di ricchezza
  3. Uova – emblema di fertilità
  4. grano nel latte – in rappresentanza della fusione tra regno animale e vegetale
  5. zucchero – per celebrare il dolce canto della sirena
  6. spezie – omaggio di tutti i popoli
  7. fiori d’arancio – ricordo del profumo della terra campana

Pastiera shop online

Frutti e prodotti della terra campana donati in segno di ringraziamento e venerazione. La sirena rimase particolarmente colpita dalla generosità dei napoletani che portò i doni agli Dei. Questi decisero di mescolare gli ingredienti ricevuti, creando così la pastiera napoletana. Infine decisero di condividere la ricetta con gli esseri umani per ringraziarli a loro volta del dono ricevuto.

Questo è quello che si racconta nella leggenda che ha dato origine al mito della pastiera napoletana. Sicuramente una rivisitazione romanzata di come sia andata realmente la cosa, ma forse, forse un fondo di verità c’è, come in ogni leggenda che si rispetti.

Pastiera napoletana e le suore di clausura del convento di San Gregorio Armeno

Dietro la leggenda la storia parla chiaro. La ricetta originale della tipica pastiera napoletana risale al XVI secolo. La prima versione scritta è del 1693 e compare redatta nel trattato di cucina intitolato: “Lo scalco alla moderna” di Antonio Latini, cuoco del primo ministro del viceré Francisco de Benavides.

La ricetta originale poco aveva a che fare con l’attuale moderna versione. Infatti era molto più simile ad una torta rustica semi salata che prevedeva:

  • grano
  • ricotta
  • formaggio Parmigiano grattato
  • pepe
  • sale
  • pistacchi in acqua rosa muschiata
  • latte di pistacchi
  • il tutto raccolto in pasta di marzapane stemperata con altri aromi antichi

Il tempo cambiò sostanzialmente questa ricetta fino a quando le suore di clausura del convento di San Gregorio Armeno non ne crearono una del tutto simile a quella attuale. Le suore preparavano questo squisito dolce per le famiglie alto borghesi e nobili per ringraziare (ma anche per mantenere buoni rapporti) con le casate più eminenti della zona.

La storia della pastiera slitta in avanti di qualche secolo fino ad arrivare al 1837, quando Ippolito Cavalcanti elabora la precedente ricetta nel suo libro di cucina: “Cusina casarinola all’uso nuosto napolitano”. Questa è la versione più simile in assoluto all’attuale tipica ricetta tradizionale napoletana.

Pastiera shop online: occhio all’acquisto!

Digitando sui motori di ricerca: “Pastiera shop online” le query danno vita ad una classifica ricca, ma molto variegata di risultati più o meno pertinenti. Se state cercando di acquistare online il tipico dolce napoletano dal profumo d’arancia, allora dovete stare attenti agli ingredienti usati per realizzarla.

Ricordiamo infatti che la pastiera napoletana è un dolce di pasta frolla farcito con un saporito e aromatizzato impasto a base di ricotta freschissima, frutta candita, zucchero, uova e grano bollito nel latte. Non un ingrediente in più, non uno in memo. Volendo ricercare la perfezione assoluta, anche la decorazione tradizionale deve riprendere il disegno rappresentante la tipica croce di Sant’Andrea raffigurata con un numero variabile di listarelle di pasta frolla. Nella ricetta originale sono presenti anche diversi aromi naturali come ad esempio: cannella, canditi, scorze d’arancia, vaniglia e acqua di fiori d’arancio.