Per creare un sito web è necessario compiere diverse scelte importanti: comprare un dominio attinente e coerente all’attività svolta, acquistare uno spazio hosting compatibile con le proprie esigenze ed infine scegliere uno dei tanti temi WordPress disponibili per questo CMS. Esistono tantissimi diversi temi WordPress tra i quali scegliere. La decisione di acquistare un tema, piuttosto che un altro, deve essere attenta e ponderata e deve tener conto di diversi fattori. Primo fra tutti lo scopo ultimo del sito, ma è necessario tener conto anche delle diverse funzioni che il tema può mettere a disposizione, del suo aspetto estetico finale e, da ultimo, ma non per importanza, della qualità dell’assistenza e del supporto tecnico fornito. In rete è possibile trovare una gran quantità di indicazioni, consigli guide e recensioni che vogliono indicare un tema WordPress, piuttosto che un altro, coma la scelta ultima e definitiva per creare un sito internet. In realtà non esiste una risposta giusta e una sbagliata. Tutto dipende dal progetto e dalle funzioni ricercate. Un punto di vista obiettivo e costruttivo è possibile leggerlo su www.sos-wp.it, un portale di vecchia data attivo e ricco di utili suggerimenti, che non vengono mai imposti, ma solamente espressi con obiettività.
Temi WordPress: cosa sono e a cosa servono
Partiamo dalle basi e chiariamo subito cos’è un tema WordPress e a cosa serve. Un tema rappresenta l’estetica e la struttura di un sito. In altre parole potrebbe essere definito come l’aspetto esterno, ciò che viene mostrato al pubblico. Forme, colori, font, posizione degli elementi, numero degli elementi, formattazione, ecc… Ogni parte grafica che compone un sito, fa parte del suo tema, quale elemento di default, oppure personalizzazione specifica.
Chiarito cosa sia un tema, la sua funzione è esplicata di conseguenza. Se il dominio corrisponde al nome dello spazio internet occupato precisamente da un dato sito e se l’hosting è il servizio che permette di rendere un sito visibile sul web, i temi WordPress rappresentano l’abito dei siti. Un abito che può essere tagliato e cucito su misura in base alle proprie esigenze e al gusto personale.
Migliori temi WordPress: dove acquistarli
Anche se i temi WordPress gratuiti sono molteplici e fanno gola a tanti, non sono la scelta giusta per un lavoro ottimale. Alla fine i soldi risparmiati nell’acquisto del tema, sono di solito spesi per ricevere assistenza da un professionista che sappia dove mettere le mani per risolvere gli inevitabili problemi di installazione e configurazione.
Quindi meglio optare direttamente per un tema WordPress a pagamento che offra un’assistenza gratuita, immediata e fruibile da tutti (possibilmente in italiano). Esistono diversi portali dove fare acquisti di questo genere:
- Themeforest
- TemplateMonster
- MyThemeShop
Themeforest è sicuramente il top in questo settore. La qualità dei temi WordPress venduti è superiore a qualsiasi altro portale. Veloce e facile da navigare, offre infinite possibilità di ricerca.
TemplateMonster si posiziona al secondo posto. Versatile e ricco di contenuti, è senza dubbio un ottima scelta per fare acquisti. Infine MyThemeShop è una scelta ottima anche per principianti che stanno cercando un portale semplice e veloce da usare.
Temi WordPress: una selezione di qualità
Difficile stilare una classifica univoca, quindi ci limitiamo ad indicare una serie di temi WordPress che, meglio di altri, si distinguono per rapporto qualità-prezzo ed estetica-funzionalità:
- Avada
- Enfold
- Divi
- Flatsome
- Monstroid2
- Chantalle
- X
- BeTheme
Spendiamo ora qualche parola sui più popolari.
Avada
Offre numerose funzioni e opzioni personalizzazione. È compatibile con la maggior parte dei plugin WordPress, da WooCommerce a BuddyPress, da WPML a Gravity Forms. Si installa facilmente e si configura con disinvoltura. Essendo ricco di funzioni e opzioni è bene comunque prestare attenzione durante la configurazione, perché le possibilità di personalizzazione sono numerose e non bisogna farsele sfuggire nemmeno una.
Enfold
Oltre ad essere bello e funzionale, Enfold ha una marcia in più rispetto alla concorrenza: un’assistenza eccezionale. Lo staff di sviluppatori risponde in brevissimo tempo agli eventuali ticket, non lasciando mai irrisolti i casi che si presentano alla loro attenzione. Tante le funzioni, moltissime le possibilità di personalizzare i templates, eterogenei i risultati ottenibili. Sapendo lavorarci bene, è uno dei migliori temi WordPress in assoluto.
Divi
Altro grande tema WordPress acquistabile su diversi portali di vendita. In questo caso il must del tema è rappresentato dal magnifico builder visivo utilizzabile facilmente da chiunque, anche dai non professionisti del settore. Grazie a questo strumento integrato nel tema stesso, i risultati ottenibili sono davvero stupefacenti, basta aver voglia e pazienza di perderci un po’ di tempo.
Flatsome
Versatile, semplice e multi funzionale. Offre buone proprietà per personalizzare ogni aspetto del sito web. Alcune forse potrebbero sembrare macchinose da trovare e modificare, ma una volta capito il funzionamento del tema, è possibile ottenere diversi interessanti risultati.
Monstroid2
Si tratta di un tema WordPress estremamente leggero e versatile. Si installa con facilità e si configura facilmente. È altamente personalizzabile e offre centinaia di pagine e sezioni già pronte all’uso, sulle quali non è necessario perdere troppo tempo per perfezionarle. Come per altri temi WP, presenta un page builder semplice e comodissimo da utilizzare, che si chiama Elementor.
Chantalle
Un bellissimo ed elegante tema WordPress utilissimo per realizzare siti internet a tema femminile (ma non solo). Chantalle dispone di ben 9 diversi template e molti widget per mettere facilmente in evidenza servizi, testimonianze e prezzi.
X
È il secondo tema WordPress più venduto in assoluto su ThemeForest. X presenta un innovativo sistema di creazione delle pagine chiamato Cornerstone. Il tema ha semplificato al massimo anche la personalizzazione tramite codice CSS, grazie all’editor inserito all’interno del browser. I pulsanti e le icone sono intuitive e semplici da usare, così che l’inserimento di qualunque tipo di contenuto risulti sempre facilissimo da fare.
BeTheme
Questo tema WordPress conta ben oltre 400 siti pre configurati, tra l’altro semplicissimi da installare (basta davvero un click e il gioco è fatto). La creazione delle pagine è diretta e semplice, grazie al sistema di sezioni ideato apposta per il tema. Il tema è assolutamente responsive, propone ben 5 tipi di layout principali e 20 stili diversi di intestazione.