Tutte le strategie per favorire il benessere psicofisico

427
benessere psicofisico

Come favorire il benessere psicofisico? Non si tratta di una questione da sottovalutare, perché è proprio questa tipologia di benessere a determinare la qualità della vita. A creare questa condizione positiva per la salute concorrono numerosi fattori, che vanno da una pratica regolare dell’esercizio fisico fino a delle abitudini corrette dal punto di vista del sonno notturno e del riposo in generale. Certe volte può essere complicato riuscire a trovare un equilibrio adeguato che possa coinvolgere tutti questi fattori, ma sarebbe davvero importante riuscire a prendersi cura di se stessi in maniera ottimale. Vediamo, quindi, alcuni consigli utili per creare le giuste condizioni di benessere nel corso della vita quotidiana.

I consigli per migliorare l’umore

Per migliorare l’umore è possibile avere a disposizione tanti prodotti, come per esempio quelli che si possono comprare su Cbweed.com, ma allo stesso tempo bisogna curare diversi aspetti che riguardano anche l’alimentazione. Per esempio è possibile scegliere dei cibi in base ai loro effetti che possono avere sugli ormoni.

Da questo punto di vista bisogna tenere presente che influiscono negativamente sul sistema ormonale e quindi anche sulla mente e sullo stato di stanchezza alcuni alimenti in particolare, come il glutine, i latticini, gli zuccheri. Si dovrebbero privilegiare alimenti che contengono magnesio, minerale fondamentale per abbassare i livelli di stress.

Da tenere presente in questo senso che per migliorare il benessere psicofisico non c’è niente di meglio che noci, semi, verdure a foglia larga, cacao, banane e avocado.

Molto importante è anche la possibilità di inserire i grassi buoni, quelli che sono contenuti soprattutto in alimenti di origine vegetale, come l’olio d’oliva e la frutta secca. Da non trascurare una buona quantità di vitamina B, in grado di ridurre lo stress e la stanchezza mentale e di favorire l’energia e la capacità di concentrazione.

Quanto è importante il movimento

Altro fattore importante che influisce sul nostro stato di salute e quindi sul benessere psicofisico che ne possiamo ricavare è rappresentato dal movimento. Teniamo sempre presente che stare troppo seduti rallenta il metabolismo, aumenta i livelli di insulina e può influire negativamente sull’umore.

Bisogna ricordarsi a questo proposito di non stare troppo davanti alla televisione o al computer, concedendosi delle pause di tanto in tanto. Le occasioni di movimento possono essere ricercate nella vita di tutti i giorni, anche nelle semplici abitudini, come non usare la macchina ripetutamente e non prendere l’ascensore, quando c’è la possibilità di servirsi delle scale.

Può essere molto utile fare stretching, per favorire il flusso linfatico e la digestione. Ma anche una semplice passeggiata all’aria aperta aiuta a tenersi in esercizio. Tra l’altro camminare all’aria aperta aiuta anche il cervello, perché si ricava una sensazione antidepressiva, esponendosi al sole, principale fonte di vitamina D.

I cambiamenti nello stile di vita

Molto importante è anche la possibilità di aprirsi al cambiamento, di variare le proprie abitudini, di rompere gli schemi. È importante fare qualcosa per se stessi ogni giorno. Anche le piccole azioni, infatti, possono contribuire a far aumentare i livelli di serotonina, l’ormone del buon umore.

Fare una chiacchierata, mangiare il cibo preferito per colazione e poi non dimentichiamo l’importanza del riposo. È fondamentale da questo punto di vista usufruire delle giuste ore di sonno, perché la mancanza di sonno può avere delle conseguenze dirette con l’aumento di peso e con il nervosismo.

Inoltre bisognerebbe coltivare le relazioni sociali, che aiutano a mettersi al riparo dalla depressione, dallo stress e dalle malattie psicosomatiche. Occorre non tirarsi indietro di fronte a nuove opportunità e cercare di pensare positivo, non fissandosi sui propri limiti, ma puntando essenzialmente su quelli che riteniamo siano i nostri punti di forza.